Guida passo passo ad Etherdelta

in #crypto6 years ago

etherdelta.png

Etherdelta è un exchange decentralizzato per lo scambio di token ERC20 di Ethereum.


La sua natura decentralizzata presenta alcuni vantaggi come ad esempio la possibilità di poter scambiare token erc20 liberamente senza il controllo di terze parti e la possibilità di poter comprare e vendere token prima ancora che vengano listati negli exchange convenzionali.

L' interfaccia ed il funzionamento di Etherdelta possono risultare leggermente ostici sopratutto . In questo how to si approfondiranno le caratteristiche e le peculiarità della piattaforma per capire quali siano i pro e i contro nell' utilizzo di un sistema come Etherdelta. Saranno altresì mostrati in modo chiaro e semplice tutti i passaggi necessari per cominciare.

Etherdelta è un exchange, si tratta quindi di una piattaforma per lo scambio di crypto fra utenti. E' decentralizzato e Il sito che si va a visitare in realtà è solo il frontend, il cruscotto, per la blockchain su cui poggia realmente il servizio che, come il nome Etherdelta suggerisce, è proprio Ethereum. In questo sistema non ci sono né intermediari ad incassare le commissioni né persone ad amministrare i fondi. In Etherdelta possono essere scambiati solo token ERC200 e l'unica valuta di scambio nelle coppie è l'Ether.

Premesso ciò si può proseguire ad un'analisi più approfondita.

etherdelta (1).png

Registrazione e sicurezza


Come si vede nel primo screenshot, le scelte che ci si presentano dal menu Select account sono tre: New account, import account, e Ledger Nano S. Per cominciare ad utilizzare Etherdelta non serve alcuna registrazione, l'unica cosa che è necessario fare è associare un portafogli Ethereum nuovo o già esistente allo smart contract di Etherdelta per poter interagire con il servizio decentralizzato di exchange.

Questo non significa che collegando un conto Ethereum ad Etherdelta i fondi siano a rischio, anzi. La principale differenza fra Etherdelta, Bittrex, Binance, Poloniex, e tutti gli altri exchange non decentralizzati è proprio questa: i fondi sono e rimangono sempre sotto il diretto ed esclusivo controllo del proprio conto Ethereum. Non si devono inviare i soldi ad un intermediario, cioè l'exchange, il quale deposita le nostre crypto su conti a noi inaccessibili se non tramite il loro portale. Questa è la "Magia" degli smart contracts. In questo modo ci si mette al riparo da qualsiasi rischio connesso alla fiducia nei confronti dell'intermediario.

Seguono ipotesi a solo titolo di esempio:

  • Se il governo cinese decidesse un giorno di chiudere Binance, perdereste tutto quel che vi è depositato.
  • Se degli hacker dovessero violare Poloniex, potrebbero in teoria svuotare tutti i conti dei clienti.
  • Se Bittrex andasse in bancarotta, di certo non restituirebbe nulla a nessuno.
Questi sono solo alcuni dei rischi che corriamo quando i nostri fondi sono depositati in un exchange. Abbiamo menzionato dei colossi, e soprattutto quelli con sede in USA ed Eurozona i quali difficilmente rischieranno una chiusura da parte di un loro governo o una bancarotta fraudolenta. Se invece parliamo di exchange piccoli, o con sede in zone "democratiche" come Cina e Corea del Nord, questi rischi salgono alle stelle.

Con Etherdelta invece non si rischia nulla di tutto ciò, infatti qualsiasi conto creato con New account è un normale portafogli Ethereum, cui si potrà accedere successivamente anche tramite il sito MyEtherWallet utilizzando la funzione Private key.
Se invece volete adoperare il vostro portafogli ETH, la funzione import account richiede solo due campi, il numero di conto, e la sua chiave privata. Se invece si possiede un Ledger Nano S prima di utilizzarlo bisogna andare nell'app Ethereum della chiavetta e selezionare "yes" per le opzioni browser e smart contracts.

Commissioni


La quarta voce del menu Select account è GAS. Questo ci da un'altra indicazione sul funzionamento di Etherdelta.

Ogni volta che si spostano Ether o token dallo smart contract Etherdelta al proprio wallet e viceversa e ogni volta che si crea o si cancella un ordine vengono create delle transazioni Ethereum.

Questo significa che gli scambi non sono immediati e i prezzi non cambiano alla velocità a cui siamo abituati negli exchange classici. E' possibile che qualche volta la blockchain Ethereum sia congestionata e che passino anche dei minuti prima della comparsa di un ordine effettuato nella lista. Tutto ciò può risultare difficile per un novizio, ma in realtà è a vantaggio dell'individuo, a differenza degli exchange classici dove dominano i bot automatici.

Agendo sulla voce GAS si può decidere quanto spendere per le transazioni, e dunque quanto aspettare per l' esecuzione di un'azione. Quando la blockchain non è congestionata l'impostazione di default,4 GWEI, è più che sufficiente.

Non sarà dovuta alcun'altra commissione ad Etherdelta!

Immagine-242.png

L' interfaccia


Dopo aver collegato con successo l'account Ethereum si dovrà provvedere a foraggiarlo, se sprovvisto di fondi. Mentre si aspetta l'accredito si potrebbe cominciare a prendere confidenza con l'interfaccia grafica. Etherdelta ha un aspetto molto spartano.

"La prima volta che ci sono entrato, mi ha ricordato una Renault 5 GT Turbo da rally che ho visitato da bambino negli anni 80. Era vuota, dentro c'erano solo lo sterzo, il cambio, il freno a mano, i pedali e un seggiolino piccolo e duro per il pilota."

Tornando alla guida, si osservi con attenzione il riquadro Balance in alto a sinistra. Per depositare gli Ether o i token da vendere su Etherdelta si userà la scheda Deposit. Si vedranno i fondi spostarsi dalla seconda colonna Wallet alla terza Etherdelta. Al contrario, il prelievo da Etherdelta al proprio wallet sarà fatto dalla scheda Withdraw. La terza scheda Transfer consente di effettuare transazioni per spostare ETH o token dal proprio wallet Ethereum, connesso ad Etherdelta, ad altri conti Ethereum. Anche i conti creati tramite Etherdelta possono essere aperti tramite MyEtherWallet in modo da poter effettuare le transazioni di prelievo con un'interfaccia più familiare.

Dal menu a tendina Tokens si possono selezionare centinaia di token ERC20 e selezionare tra questi quello che in quel momento si vuole comprare.

Nell'how to sarà adoperato il token NIO, promettente progetto che può essere approfondito nel sito ufficiale: www.auton.io

Quando i fondi saranno accreditati sul wallet si potrà usare la scheda Deposit per spostare i fondi sullo smart contract Etherdelta. Inserire un importo (non il massimo, si capirà dopo il perchè) e cliccare Deposit.

Immagine-250.png

Primo acquisto


Il solito pop-up annuncia l'avvenuta transazione, con cui state trasferendo i fondi dal wallet Ethereum allo smart contract di Etherdelta. Da notare come intanto ci si trova nella pagina del token di nostro interesse, NIO. Nel popup si potrà cliccare il link per monitorare l'andamento della transazione con etherscan. Ad ogni azione Etherdelta visualizzerà questo pop-up, lo si darà per scontato d'ora in avanti perchè il concetto dovrebbe essere ormai chiaro arrivati a questo punto dell'how to. Ogni interazione corrisponde ad una transazione in un exchange decentralizzato basato su blockchain.

Immagine-251.png

Quando la transazione sarà stata minata si inserirà il primo ordine in Etherdelta. Si potrà andare dunque a compilare il modulo d'ordine come segue: Numero di token da comprare, in questo caso NIO, prezzo di cambio in Ether, in questo caso NIO/ETH. Il prezzo totale ETH sarà calcolato dal sito. Da notare quest'ultimo campo, Expires. Per default è impostato a 10000. Questo è il numero di blocchi Ethereum trascorsi i quali l'ordine scadrà se non sarà stato precedentemente venduto o comprato. Dopo aver premuto Buy comparirà il pop-up verde che è mostrato in basso a destra. Se tutto è andato a buon fine dovrebbe comparire un pop-up come il precedente, con il link di etherscan.

Immagine-256.png

Per la maggior parte dei novizi invece il primo ordine si conclude con il pop-up seguente. Quest'errore dice che non ci sono fondi a sufficienza nel wallet Ethereum per pagare il GAS necessario alla transazione. Una volta di più quest'errore ci ricorda come tutto sia basato sulle transazioni di una blockchain. Nello specifico, le transazioni sono pagate sempre dal wallet Ethereum con cui avete effettuato l'accesso in Etherdelta. Per cui non è possibile trasferire tutti gli Ether nello smart contract. Se doveste farlo i fondi rimarrebbero bloccati sullo smart contract fino a quando non si fossero aggiunti ulteriori Ethereum sul wallet.

Immagine-257.png

Per risolvere il problema in questo caso sono stati trasferiti ulteriori 0,02 Ether sul conto wallet. Cogliamo così l'occasione per mostrare un altro modo con cui inserire un ordine. Cliccando su una delle offerte di vendita (quelle in rosso) si aprirà questo pop-up, dove si potrà modificare la quantità di token da comprare. Il prezzo (0,000099) viene fissato automaticamente cliccando l'ordine di vendita. Cliccare dunque Buy per piazzare l'ordine. Questo metodo forse è il più rapido quando si vuole comprare immediatamente, senza piazzare un'offerta più bassa ed aspettare.

Immagine-263.png

Una volta cliccato su buy se il conto wallet avrà abbastanza fondi il risultato sarà il seguente. Volendo si può cliccare il link di etherscan per monitorare l'andamento della transazione. Quando la transazione sarà completata il proprio ordine comparirà nell' order book.

Immagine-264.png

Quando un'offerta di vendita soddisferà il vostro ordine i token saranno assegnati al conto dello smart contract Etherdelta. Come si può vedere nel riquadro balance i 340 NIO sono ora in nostro possesso.

Immagine-267.png

Per prelevare i token appena acquistati nella scheda Withdraw si inserisce 340 nel campo NIO, successivamente cliccare Withdraw. Sarà creata un' altra transazione ed il solito pop-up darà modo di consultarla.

Immagine-276.png

Quando la transazione sarà inclusa in un blocco, i token saranno sul conto wallet con cui si è entrati in Etherdelta.

Immagine-279.png

Trasferire


A questo punto dalla scheda Transfer si possono spostare i token e gli ETH in un altro conto a proprio piacimento . Inserire nel primo campo Token l'importo da prelevare e nel secondo Wallet l'indirizzo Ethereum di destinazione. La cosa importante è rispettare l'ordine, svuotare dal wallet prima i token e poi gli Ether per evitare di trovarvi nella situazione, descritta già precedentemente, in cui sul wallet non ci sono i fondi per pagare il GAS per la transazione.

Immagine-280.png

 

Pro

  • favorisce l'anonimato.

  • più sicuro di qualsiasi altro exchange.

  • primo posto dove comprare la maggior parte dei token sconosciuti.

  • il costo per le transazioni va ai miner Ethereum e non ad un'azienda privata.

  • se si acquistano centinaia di USD o più le commissioni hanno un'incidenza minima.

 

Contro

  • se si acquistano piccoli importi ($20 ad esempio) le commissioni hanno un'incidenza alta; le operazioni descritte nell'how to sono costate circa $0,70 in commissioni Ethereum.

  • l'esperienza utente sul sito è da dimenticare. Spesso la GUI si blocca e bisogna refreshare.

  • le prestazioni dell'exchange e quindi il tempo che ci vuole a fare un acquisto sono influenzate direttamente dalle performance della blockchain Ethereum.

  • di recente ha cambiato proprietà. Per ora non è cambiato nulla ma non si escludono cambiamenti in futuro che potrebbero peggiorare la piattaforma. La loro ICO ad esempio, prima iniziativa della nuova proprietà, non è stata per nulla convincente.

 

Conclusioni


Etherdelta è sicuramente ostico per i novizi, d'altro canto imparare ad usarlo regala ottime opportunità essendo il primo exchange ad avere tutti i token esistenti. Dal punto di vista di un trader esperto pertanto è imprescindibile. Ad esempio nei pochi giorni che abbiamo impiegato per scrivere questa breve guida il token NIO, presente solo su Etherdelta, ha triplicato il suo valore. Sicuramente per la maggior parte degli utenti potrebbe essere un exchange da usare solo nel caso in cui non ci siano alternative per comprare i token ERC20 che desiderano. Tuttavia grazie alla presenza di commisioni molto basse resta appetibile anche per chi ha intenzione di vendere grossi volumi o fare trading giornaliero con uno specifico Token introvabile in altri exchange.

Coin Marketplace

STEEM 0.24
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 69415.31
ETH 3677.20
USDT 1.00
SBD 3.23