LA SCALATA DI EOS : un nuovo paradigma o solo un pump?

in #crypto6 years ago

Negli ultimi tempi il progetto EOS è salito alla ribalta della scena crypto mondiale. Molti estimatori lo hanno addirittura designato come possibile successore di Ethereum. In effetti se guardiamo i grafici delle ultime settimane il token di EOS si è reso protagonista di un trend positivo davvero notevole. Il tutto è cominciato a fine marzo fino ad arrivare all'all time high di 0.00244 BTC del 29 aprile scorso.

Ci troviamo di fronte a un nuovo standard per EOS che lo porterà nel prossimo futuro a entusiasmanti traguardi oppure semplicemente il prezzo attuale è insostenibile e vedremo una severa correzione?

Al momento attuale, dopo una discesa successiva al 30 aprile, ci troviamo in una fase di consolidamento intorno al prezzo di 0.0019 BTC, circa 17.60 $ , ma il futuro è ancora incerto.

Andiamo a ripercorrere alcuni degli eventi principali che hanno accompagnato EOS in questa scalata primaverile.

Il bull trend per EOS è cominciato gradatamente verso la fine di marzo fino ad arrivare all'11 aprile dove abbiamo avuto i primi segnali forti di crescita, all'epoca EOS era scambiato per un valore di 0.0009 BTC circa. Da quel momento in poi il prezzo di EOS non si è più fermato fino ad arrivare a irrompere sopra il limite dei 20$ (0.0024 BTC) prima di cominciare a scivolare verso il basso per poi assestarsi all'inizio di maggio intorno al prezzo medio di 0.0019 BTC.

![]()

Questi andamenti oscillatori hanno innescato nuove discussioni nella cryptosfera riguardo ad un'ipotetica promozione di EOS verso i ranghi del ben più famoso competitor, Ethereum.

Se confrontiamo il prezzo odierno di EOS con quello a tre cifre di Ethereum il rapporto è impietoso.

Bisogna però considerare che la massa monetaria circolante di EOS è ben 10 volte superiore rispetto a quella di Ethereum; inoltre lo stesso Ethereum fino ad un anno fa viaggiava sotto la soglia dei 100 dollari.

Quello che si è effettivamente verificato è stato un susseguirsi di rialzi accompagnati da volumi stratosferici, pari a 4,3 miliardi di dollari al giorno nei momenti più selvaggi. Si è poi arrivati a Lunedì 29 aprile, il giorno in cui è cominciato il ribasso, che ha portato ad un effettiva perdita di valore del 18%. Nonostante ciò i volumi di scambio sono rimasti abbastanza alti nei giorni successivi, portando EOS al pari delle monete più attive e consolidate.

EOS e USDT

Altra considerazione che è stata fatta in questi giorni riguarda l'appaiamento di EOS con TETHER (USDT) che si è palesata sopratutto nell'exchange OKEx. Sembrerebbe che in quei giorni ci sia stata una netta correlazione tra l'aumento del volume di scambio dei tethers (USDT) in correlazione a quello dei token EOS. Molti, vendendo EOS e comprando USDT, hanno cercato in tal modo di "fermare" il valore del token con una moneta di scambio fissa, in previsione di una possibile fase di mercato al ribasso del BTC.

La tal cosa non è riuscita invece agli utenti di Binance che hanno lamentato, attraverso i social media, proprio la mancanza nell'exchange cinese di una moneta di scambio a prezzo fisso. Nonostante ciò la coppia EOS/BTC ha assorbito in quei giorni circa il 10% del volume di scambi totali.

ICO da record

In questi giorni anche le aste giornaliere di EOS, che ricordiamo essere ancora in fase ICO, sono andate alla grande, raccogliendo ingenti somme di ETH. Il picco massimo è stato di 50000 ETH raccolti in un solo giorno con un prezzo medio per token di 19$.

Potete visitare il sito https://eosscan.io per monitorare le aste giornaliere.

FUD o non FUD?

Abbiamo quindi record di volumi e record di prezzi con il raggiungimento di traguardi mai eguagliati in passato. Secondo i meno scettici l'impulso del mercato sarebbe così potente da poter portare al superamento di questi record nel prossimo futuro. Altri ritengono che la scalata di EOS non sia sostenibile e che potrebbe trattarsi semplicemente di un pump a breve termine prima di una forte correzione.

Ad avvalorare la tesi negativa di questi ultimi ci sarebbero delle notizie non proprio positive in casa EOS che potrebbero minare la fiducia complessiva nel progetto.

Brock Pierce abbandona EOS

Prima tra queste la controversa situazione del cofondatore Brock Pierce, accusato di essere rimasto invischiato da giovane in scandali sessuali che coinvolgevano minori.

A portare alla ribalta questa situazione è stato John Oliver, famoso comico britannico che conduce una trasmissione in America.

L'11 marzo scorso in una sua trasmissione ha dato grande risalto mediatico al progetto EOS, parlandone in modo negativo, come un progetto incerto e sovrastimato. Inoltre ha accusato in diretta Brock Pierce di essere un poco di buono, rivangando i vecchi scandali sessuali.

Nonostante Pierce non sia mai stato incriminato ha lasciato successivamente il suo ruolo in EOS di “chief strategy officer”.


I controversi produttori di blocchi

Altra tegola sul progetto potrebbero essere i potenziali problemi intorno alle elezioni dei nodi privati che gestiranno la sicurezza della rete. Il sistema così progettato, con solo 21 produttori di blocchi, non solo rende EOS parzialmente centralizzato ma sta generando una campagna elettorale politica vera e propria tra potenti candidati.

Altra criticità riguarda il fatto che il processo di selezione dei candidati segue delle regole che all'occhio dell'osservatore medio risultano poco chiare e confuse.

Conclusioni

Queste questioni unite a delle voci riguardo a delle possibili manipolazioni dei prezzi potrebbero far vacillare la fiducia nel progetto da parte degli investitori, viceversa la maggior parte di queste notizie potrebbero rivelarsi semplice FUD e non essere prese in considerazione.

Ai posteri l'ardua sentenza...

Fonti:

https://cryptovest.com/news/eos-rising-a-new-paradigm-or-just-a-pump

https://cryptovest.com/news/eos-block-producers-who-are-the-21-large-entities-to-secure-the-network/

http://fortune.com/2018/03/16/john-oliver-eos-brock-pierce-scandal-cryptocurrency/

https://steemit.com/conspiracy/@bitconspiracies/101-the-brock-pierce-conspiracy

https://www.cryptoleak.io/brock-pierce-is-removed-from-eos-in-a-bizarre-way/

Vieni a trovarci su Telegram!
http://t.me/cryptoclubitalia

DISCLAIMER

CryptoClub è un Blog, non deve essere considerato come un contenuto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutti i contenuti di questo sito sono redatti a scopo informativo, possono essere modificati in qualsiasi momento e rappresentano esclusivamente le opinioni personali degli autori. Il sito web non garantisce la correttezza delle informazioni qui riportate e non si assume nessuna responsabilità in merito all’utilizzo delle stesse. Eventuali decisioni di investimento intraprese dai lettori sulla base di dati, analisi e grafici qui presenti, sono di esclusiva responsabilità dell’investitore e devono intendersi come assunte in piena autonomia, sotto la propria responsabilità e a proprio esclusivo rischio.

Se ciò che avete trovato in questo blog vi è stato utile potreste contribuire al mantenimento di questa nostra attività con una libera donazione.

LTC: LXP8Ls321LErU4CDSPgCDVCVEWkJPfjhxw

ETH: 0x9492ea16f6B50b72DFd2a85921FE49Ee9a7cc978

BTC: 16SmpEFckUp8F8Bv8zhGssWP7te5XLqmEW

Coin Marketplace

STEEM 0.30
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 67918.33
ETH 3740.37
USDT 1.00
SBD 3.69