Miner One, in Scandinavia per minare a basso costo

in #crypto6 years ago

• Il progetto


Miner One è un'iniziativa di Sirio H.R.O. and Business Consultancy FEZ, una compagnia operante in RAK Free Trade Zone Business Park, a Ras al Khaimah, Emirati Arabi Uniti (UAE). Il numero di registrazione della compagnia è RAKFTZA-FZE-4012910, ed al momento stanno avviando un'azienda consociata in Svezia, chiamata Miner One AB. Come il nome suggerisce, si occuperanno di mining di cryptovalute. Per la precisione mining di Bitcoin (BTC). I loro punti di forza consistono nella qualità ed abbondanza di energia verde (idroelettrica ed eolica) disponibile in Svezia, ai prezzi più bassi d'Europa. Nella qualità delle infrastrutture in Svezia, e quindi nella continuità elettrica e dei servizi Internet. Nella temperatura media di 2°C, che consente di minimizzare i costi di raffreddamento sfruttando la temperatura ambiente. Le operazioni si svolgeranno a Luleå, nella Svezia settentrionale, sul mar Baltico quasi al confine con la Finlandia; la città è nota ai più perchè ospita il più grande datacenter europeo di Facebook.
(html comment removed: more)

• Come funziona


Miner One prevede dei security token erc20 chiamti MIO. Chi possiederà i token riceverà una volta al mese una quota dei proventi del mining BTC, convertito in ETH, direttamente nel wallet dove si trovano i token MIO; il pagamento avverrà al raggiungimento di un payout minimo non ancora specificato, e che dipenderà dal numero di token posseduti, dal valore del BTC e dal costo delle commissioni. I proventi di Miner One saranno così suddivisi: 77% pagamento mensile ai token holders, 23% reinvestito su nuove apparecchiature per mantenere l'efficienza di dei centri Miner One nel tempo. Come tutti i security token, c'è il fascino di versare un'importo una tantum ed incassare dividendi nel corso di vari anni. MIO si pubblicizza come "Lifetime token", i proventi dell'attività vi saranno riconosciuti finchè le oeprazioni saranno attive. Per i pagamenti sono accettati Bitcoin, Ethereum, Litecoin e carte di credito. Il ROI calcolato nel loro Whitepaper è del 471% calcolato in tre anni, con un ritorno di circa 7000$ ogni 1000$ investiti.

• Il Team


Il CEO Pranas Slušnys è un imprenditore con oltre 20 anni d'esperienza nei settori IT e Telecomunicazioni, di formazione è un manager, con particolare attenzione agli aspetti finanziari e di gestione. Andrius Mironovskis, co fondatore e Production Director è un giovane imprenditore che curerà per Miner One l'esperienza utente, sia dal punto di vista tecnico che visivo. Jonas Udris è un avvocato che ha già amministrato diversi progetti finanziati dall'Unione Europea, ha competenze sepcifiche in sistemi sicuri di votazione, fra gli altri lavora anche con Scytl Secure Electronic Voting, S.A., a Barcellona. Attualmente sta lavorando anche all'adozione a livello nazionale di tecnologie blockchain in ambito legale in Lithuania. Insomma, il team ha le carte in regola in tutti i settori chiave della gestione aziendale. Qualche perplessità rimane perchè non ci sono pro della mining industry ai piani alti di Miner One, caratteristica dobbiamo aggiungere che condivide con i suoi competitor analizzati fino ad oggi. Ciò nonostante le aziende fondate da Pranas vantano fra i datacenter più imortanti di tutta la Scandinavia, quindi tutto sommato non si può dire che abbiamo a che fare con figure non in grado di gestire operazioni del genere.

• Hype


La ICO di Miner One è partita a Gennaio con un pre-sale a numero chiuso in cui sono stati venduti tutti i 330000 MIO al costo di 0.0005 ETH, con bonus 50%. Ne erano stati richiesti circa 550000. Al momento, e fino alle 12 di domani è in corso il bonus del 35%, 1 MIO = 0,00065. Siamo vicinissimi al softcap di 3000ETH. Fino ad ora sono stati raccolti dunque circa 3 milioni di dollari. Considerato che la ICO avrà luogo fino a maggio, ha tutto il tempo per lavorare un pò sul marketing e raccogliere una cifra considerevole. Come tutti i token che producono utili d'altro canto si addice di certo ad un investitore più cassettista che a quelli intenzionati a vendere al Day #1.

• Token Sale


Se ti registri alla ICO cliccando qui avrai un ulteriore 4% di bonus.

UPDATE: pare che ci siano problemi ad accreditare il 4% di bonus con i pagamenti a mezzo ETH (Smart contract). Abbiamo segnalato il problema al supporto, che per ora non sembra disposto a sistemare questa cosa. Per cui vi invitiamo ad investire con un metodo diverso, o di essere consapevoli che rinunciate al bonus ulteriore del 4%.


La vendita dei MIO token è stata così suddivisa.

  1. 15/20-02: prezzo effettivo di 0.00065 ETH / token (35%)

  2. 21/28-02: prezzo effettivo di 0.00070 ETH / token (30%)

  3. 01/15-03: prezzo effettivo di 0.00075 ETH / token (25%)

  4. 16/31-03: prezzo effettivo di 0.00080 ETH / token (20%)

  5. 01/20-04: prezzo effettivo di 0.00085 ETH / token (15%)

  6. 21-04/05-05: prezzo effettivo di 0.00090 ETH / token (10%)

  7. 06-05/14-05: prezzo effettivo di 0.00095 ETH / token (5%)

A fronte di un investimento in BTC , LTC o con bonifico bancario SEPA sarà necessario specificare un wallet Ethereum ERC20 compatibile per ricevere i token. Invece nel caso di pagamento in ETH i token saranno automaticamente recapitati all'indirizzo dal quale vengono inviati.

• Roadmap e stato di avanzamento


Miner One conta di realizzare un proprio exchange interno fra Aprile e Maggio, per consentire agli utenti di poter cambiare i proventi in altre crypto o in fiat anche internamente. Ad inizio Aprile, a crowdsale ancora aperta, ci sarà il primo ordine di hardware. Contano di terminare la prima struttura entro Giugno, ed avere tutto in produzione (mining attivo) entro Luglio, quando dovrebbe esser pronta anche l'app iOS/Android ed il wallet. Rispettando questo piano, il primo payout arriverebbe ad agosto; contestualmente dovrebbe esser pronta anche la dashboard, che consentirà agli investitori di tenere d'occhio le operazioni di mining degli impianti in funzione. A settembre poi, arriverebbe una delle iniziative più interessanti, ovvero una Mastercard crypto to fiat, con cui potremo ottnere direttamente Euro fra le nostre mani provenienti da BTC presi dal loro wallet/exchange.

• Prerequisiti


Miner One richiede una KYC (Know Your Customer) per rispondere alle normative internazionali antiriciclaggio. Tuttavia dopo aver investito vi rassicuriamo sul fatto che è molto più indolore di quelle impostate da interlocutori di paesi come Germania, Svizzera, ecc. Abbiamo passato la KYC in 5 minuti caricando carta d'identità formato tessera con la webcam del PC. Richiede inoltre un investimento minimo di 0,1 ETH.

• Perché investire / Perché non investire.


Il mining secondo Miner One potrebbe essere certamente interessante, il costo della corrente elettrica che andranno a pagare è indiscutibilmente il più basso in Europa. Adopereranno energie rinnovabili, hanno deciso di posizionarsi in Scandinavia, dove come è noto c'è un grosso surplus di energia elettrica dovuto alla scarsa domanda ed agli impianti moderni numerosi ed efficienti. Adopereranno dei sistemi di cooling che consumano pochissima energia avvantaggiandosi della temperatura media della zona di appena 2°. Le componenti per far funzionare un buon affare come il mining in questo caso ci sono tutte. Sicuramente si tratta come tutti quelli legati alle crypto, di un investimento ad alto rischio, per cui vi suggeriamo di non andare oltre una piccola percentuale del Vs. wallet.

Queste considerazioni non sostituiscono una ricerca personale e approfondita da parte dell'investitore che potrebbe scoprire informazioni aggiuntive e arrivare a diverse conclusioni. Riguardo a un giudizio finale non ci si può sbilanciare né in un senso né nell'altro poichè il mining è un'attività incerta e la sua profittabilità influenzata da tante variabili, essendo le cryptomonete stesse estremamente volatili e influenzate da svariati parametri dinamici.
In questo campo prevedere il mercato da qui ad un anno è quasi impossibile, figurarsi fino a tre anni. Tuttavia, Miner One sostiene che, a fronte del nostro investimento iniziale, corrisponderà un pagamento a vita in ETH i quali saranno inviati periodicamente nell'indirizzo dove sono conservati i token MIO, almeno fino a quando il mining risulterà proficuo.

• Link


Adoperando il nostro link usufruirete di un ulteriore 4% di sconto!

UPDATE: pare che ci siano problemi ad accreditare il 4% di bonus con i pagamenti a mezzo ETH (Smart contract). Abbiamo segnalato il problema al supporto, che per ora non sembra disposto a sistemare questa cosa. Per cui vi invitiamo ad investire con un metodo diverso, o di essere consapevoli che rinunciate al bonus ulteriore del 4%.


Sito

Whitepaper (ENG)

Canale Telegram Ufficiale

Vieni a trovarci su Telegram!
http://t.me/cryptoclubitalia

DISCLAIMER

CryptoClub è un Blog, non deve essere considerato come un contenuto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutti i contenuti di questo sito sono redatti a scopo informativo, possono essere modificati in qualsiasi momento e rappresentano esclusivamente le opinioni personali degli autori. Il sito web non garantisce la correttezza delle informazioni qui riportate e non si assume nessuna responsabilità in merito all’utilizzo delle stesse. Eventuali decisioni di investimento intraprese dai lettori sulla base di dati, analisi e grafici qui presenti, sono di esclusiva responsabilità dell’investitore e devono intendersi come assunte in piena autonomia, sotto la propria responsabilità e a proprio esclusivo rischio.

Se ciò che avete trovato in questo blog vi è stato utile potreste contribuire al mantenimento di questa nostra attività con una libera donazione.

LTC: LXP8Ls321LErU4CDSPgCDVCVEWkJPfjhxw

ETH: 0x9492ea16f6B50b72DFd2a85921FE49Ee9a7cc978

BTC: 16SmpEFckUp8F8Bv8zhGssWP7te5XLqmEW![MinerOne.png]

Coin Marketplace

STEEM 0.29
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 68403.29
ETH 3749.74
USDT 1.00
SBD 3.66