Dynamic Tower - Il primo esempio di Dynamic Architecture di David Fisher [ITA]

in #ita6 years ago

Alzarsi la mattina, affacciarsi alla finestra e vedere un paesaggio sempre diverso...senza cambiare dimora, è possibile?

Con la Dynamic Tower progettata dall'Architetto David Fisher tutto questo sarà possibile!!!

Una Grattacielo di 80 metri di altezza, espressione della Dynamic Architecture immaginata da David Fisher.

DYNAMIC ARCHITECTURE
Innanzitutto parliamo di David Fischer.
Architetto italo-israeliano laureato all'università di Firenze dove ha anche insegnato. Responsabile della costruzione e ristrutturazione di innumerevoli edifici in tutto il mondo con la peculiarità di utilizzare il Prefabbricato.
Negli ultimi anni ha fondato la società Dynamic Architecture Group con cui sta portando avanti diversi progetti, nelle maggiori città mondiali, di una nuova filosofia costruttiva.

Quindi cos'è la Dynamic Architecture?

L'idea di aggiungere la quarta dimensione, gli edifici si devono adattare alle esigenze della persona e questo può avvenire solo attraverso il movimento che porta il continuo cambiamento delle condizioni nel Tempo.
Proprio il Tempo, è la nuova dimensione che si vuole aggiungere.
Attraversiamo un momento storico dove tutto cambia velocemente e dove è necessario adattarsi il prima possibile. Nel futuro questo processo subirà ancora un'accelerazione e le costruzioni del futuro devono essere in grado di seguire questa trasformazione.
Esistono già esempi di un'Architettura che attraverso la modellazione delle forme riesce a fornire un movimento visivo alla struttura.

800px-Absolute_Towers_Mississauga_(suburban_Toronto)_Canada.jpg
Tower Mississauga Canada

La Tower Mississauga in Canada è un esempio di "Movimento Visivo" ma con l'Architettura Dinamica si sta andando oltre.

Altri fattori importanti in queste costruzioni sono la Sostenibilità e l'Industrializzazione.

Sostenibilità
Un concetto presente ormai nelle progettazione di qualsiasi edificio. Non apporta grosse novità da questo punto di vista, l'edificio deve essere in grado di creare tutto il fabbisogno energetico necessario con l'utilizzo di fonti rinnovabili (pannelli fotovoltaici, pale eoliche, ecc...) per poi essere gestire tramite l'IOT* (Internet of Things) e la Domotica.*

Industrializzazione
E' un concetto caro a David Fisher e riguarda la costruzione con Strutture Prefabbricate.
Costruire le varie parti di un edificio in una fabbrica per poi essere assemblate sul posto, è il cavallo di battaglia dell'Architetto. Nelle costruzioni industriali è un metodo ampiamente usato ma nelle torri di lusso con altezze simili è un'innovazione importante.
Già testato nella costruzione di bagni di lusso per gli Hotel, progetto chiamato Leonardo Da Vinci Smart Bathroom, con la Dynamic Tower avremo il primo esempio su una Struttura di questo tipo.
Usare il Prefabbricato secondo l'idea di Fisher permette di ridurre il tempo di costruzione e soprattutto ridurre i rischi in materia di sicurezza sul lavoro.
Fare solo il lavoro di assemblaggio sul posto riduce al minimo il fastidio di rumori e di gestione del traffico di tutta l'area interessata. Costruire le parti dell'edificio in fabbrica invece permette un controllo maggiore sulla salute degli operai, con condizioni lavorative migliori rispetto ad un cantiere. Una sfida tutta da vivere!

DYNAMIC TOWER
Sarà costruita a Dubai entro il 2020. Non a caso è stata scelta proprio questa città, ormai considerata un incubatore di nuove tecnologie.
Poi c'è da considerare che gli alloggi avranno costi accessibili a poche persone viste le decine di milioni di euro necessari per accaparrarsi un appartamento.
Quale miglior posto se non Dubai?
La Torre sarà alta 80 metri e composta da piani che possono muoversi in base alle esigenze o ai capricci dei suoi inquilini. Oltre a ruotare in base all'esposizione del sole in maniera autonoma, gli inquilini possono attraverso dei comandi vocali far muovere l'appartamento per cambiare la visuale.
Ogni piano ha una sua Pala Eolica quasi invisibile e insonorizzata che produce energia a servizio degli appartamenti.
Oltre all'eolico sul tetto sono presenti pannelli fotovoltaici che produco energia elettrica che va ad integrare quella prodotta dalle Pale.
Come già descritto in precedenza tutti i piani saranno costruiti in fabbrica per poi essere assemblati sul posto.
Questo è il primo progetto di una serie che coinvolgerà anche città come Londra, Parigi, New York e tante altre.
Sarà l'inizio di una nuova era dove saranno gli edifici ad adattarsi alle nostre esigenze.

FONTI:


http://www.dynamicarchitecture.net/
https://it.wikipedia.org/wiki/David_Fisher


foto - Immagine CC2 Creative Commons

Sort:  

il progresso....chissà quante cose nel futuro saranno possibili, mentre oggi nemmeno le immaginiamo!

Infatti, vorrei vivere 200 anni per vedere dove arriva il progresso!!!

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 71627.79
ETH 3831.22
USDT 1.00
SBD 3.51