New Project - Trasformare il deserto in energia [ITA]

in #ita6 years ago

solar-1593008_960_720.jpg


11 Stati Africani si sono uniti per dar vita ad un grandissimo progetto che porterà un enorme beneficio nella vita della loro popolazione.
Burkina Faso, Gibuti, Eritrea, Etiopia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sudan e Ciad vogliono trasformare in energia elettrica, l'energia disponibile nel deserto del Sahara.
Un progetto molto ambizioso ma che già ha ricevuto il sostegno economico della Banca di Sviluppo Africana che ha già stanziato l'enorme cifra di 9 miliardi di euro per iniziare il progetto.
Una mega-infrastruttura che porterà energia elettrica per uso domestico, agricolo e industriale negli undici Paesi che contribuiranno alla riuscita del progetto.
Dal punto di vista economico e sociale questa iniziativa aiuterà le zone desertiche e povere ad avere un netto miglioramento della loro vita quotidiana.
L'enorme quantità di energia elettrica prodotta permetterà di iniziare un piano di sviluppo economico-industriale in Paesi che al momento vivono in uno stato di povertà che noi non possiamo neanche immaginare.
Le prime centrali elettriche saranno costruite in Senegal per poi essere costruite negli altri stati man mano che il progetto andrà avanti.
L'unico punto che posso trovare contro è l'impatto visivo che potrà avere queste distese di pannelli fotovoltaici in zone si desertiche ma comunque affascinanti dal punto di vista naturalistico.
Ancora non sono stati rilasciati i dettagli precisi di come saranno installate queste centrali, per ora le prime zone dovrebbero essere quelle di Bokhol e Malicounda.

In Australia dei progetti simili sono già stati realizzati, per raggiungere entro il 2025 l'obiettivo di generare il 50% del fabbisogno energetico generale tramite l'utilizzo delle fonti rinnovabili. Per il 2040 l'obiettivo è posto al 75% per poi arrivare al 2050 con il 100%.
Un esempio è il Kingfisher Project realizzato da Lyon Group nell'Australia del Sud fornirà una centrale di stoccaggio con una capacità di 330 Megawatt e la possibilità di accumularne altri 100 Megawatt, per fornire energia a migliaia di famiglie. Costo previsto intorno al miliardo di euro.

Tornando al progetto del Continente Africano descritto in precedenza, questo si va ad affiancare alla The Great Green Wall.

Che cos'è la The Great Green Wall?

Un progetto nato nel 2005 e iniziato nel 2008 per realizzare una vera e propria Muraglia Verde per combattere la desertificazione delle zone alle estremità del deserto del Sahara.

Carte_géographique.jpg

I cambiamenti climatici stanno portando ad una lenta ed inesorabile desertificazione delle zone utilizzate dalla popolazione per l'agricoltura.
L'aumento delle temperature a la diminuzione delle piogge stanno rendendo le terre sempre più aride con il conseguente danno all'economia già fragile di questi Paesi.
La realizzazione di questa fascia di vegetazione mira a combattere il cambiamento dell'ecosistema e mantenere delle zone fertili dove poter sviluppare politiche agricole necessarie per il sostentamento degli Stati.
Il Green Wall iniza da Dakar in Senegal ed attraversa tutta la zona del deserto.

Questi due progetti rappresentano un'importante incentivo per aiutare delle zone che hanno gravi problemi di povertà.
Sfruttare al meglio il proprio ecosistema naturale è la prerogativa del futuro. Fino ad oggi ci siamo affidati a risorse limitate con costi elevati, necessari per la loro trasformazione. D'ora in poi l'imperativo è utilizzare risorse infinite abbassando drasticamente i loro costi di trasformazione.

FONTI:


https://biopianeta.it/2018/04/trasformare-il-deserto-in-energia-il-progetto-sul-fotovoltaico-in-africa/
http://www.green.it/grande-muraglia-verde/


foto1 - Immagine CC0 Creative Commons
foto2 - Immagine CC4 Creative Commons

Sort:  

Tanta tanta roba, quasi utopistica

Speriamo riescano a reallizzare il progetto. Sono zone che hanno bisogno di queste iniziative!!!

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 71342.73
ETH 3809.46
USDT 1.00
SBD 3.49