Obiettivo edifici a zero emissioni nel 2050 per l'Europa [ITA]

in #ita6 years ago

strasbourg-1166650_960_720.jpg


Da poco più di una settimana il Parlamento Europeo ha approvato il testo per la modifica della Direttiva 2010/31/UE riguardante l'efficienza energetica degli Edifici.
Le revisione della Direttiva pone come obbiettivo la Carbon Neutral degli edifici entro il 2050 con step intermedi posti al 2030 e 2040.
Viene introdotto l'Indice Intelligente che misurerà la capacità dell'edificio di gestire autonomamente il consumo energetico. Ovviamente si entra nel campo delle Smart Home, semplificando più l'edificio sarà Smart e più sarà alto l'indice.
Le modalità per il calcolo ancora sono in fase di studio ma entro il 2020 viene riferito che sarà prodotta la guida per il calcolo di questa nuovo strumento.

Il percorso iniziato nel 2010 con la Direttiva n°31 ha prodotto fino ad ora un abbassamento delle emissioni del 20%. Questa iniziativa legislativa nasce per uniformare il Piano Normativo dei diversi Stati Europei, considerato confusionario fino a quel momento.
Il primo traguardo era fissato al 2020 per le nuove costruzioni private e nel 2018 per quelle pubbliche. Da queste date in poi ogni Stato deve aver riformato il proprio ordinamento legislativo per accogliere la Direttiva Europea.

L'adozione di un nuovo testo è necessario al fine di ampliare il campo d'applicazione anche verso il patrimonio edilizio esistente. Infatti è stato stimato che più della metà degli edifici esistenti non rientrano nei parametri richiesti dalla Normativa.
Entro 2 anni circa gli Stati dovranno recepire questi nuovi adempimenti.

La Danimarca è il modello che sarà seguito. In un mio post precedente ho preso in esame proprio Copenaghen che da qualche anno ha sviluppato un piano per raggiungere la Carbon Neutral nel 2025.

https://steemit.com/ita/@bubbolo21/nel-2025-copenaghen-diventera-una-citta-carbon-neutral-ita

Di gran lunga in anticipo rispetto al resto dell'Europa.

In Italia la Direttiva del 2010 è stata recepita nel 2013 con il Decreto Legislativo n°63 introducendo il documento APE (Attestato di Prestazione Energetica) al fine di classificare i vari edifici dal punto di vista dell'efficienza energetica.
L'APE in seguito è entrato in vigore nel 2015 ma ancora oggi la Normativa è in fase di aggiornamento per concludere il processo di adozione richiesto dall'Europa.
Rispetto alle altre Nazioni l'Italia si trova ancora indietro non solo dal punto di vista normativo ma soprattutto in quello delle tecnologie costruttive.
L'instabilità politica in cui ci troviamo sta rallentando il nostro sviluppo allargando sempre di più la forbice già esistente con il resto dei Paesi Europei.
I prossimi anni saranno molto importanti per recuperare la distanza accumulata fino a questo momento.

Nei link riportati in fondo al post è possibile trovare la Direttiva del 2010 ed il testo approvato di modifica.

FONTI:


DIRETTIVA 2010/31/UE
Parlamento Europeo


foto1 - Immagine CC0 Creative Commons

Coin Marketplace

STEEM 0.25
TRX 0.11
JST 0.029
BTC 69242.69
ETH 3691.10
USDT 1.00
SBD 3.41