Il Sentiero degli Dei: escursione tra mito e natura

in #ita6 years ago (edited)

Se siete alla ricerca di un'avventura nuova e travolgente, questo articolo farà per voi! Amate trascorrere le vostre giornate sulla spiaggia a godervi il sole e tuffarvi nell'acqua cristallina? O preferite una passeggiata rilassante tra i boschi? O perché no, escursioni estreme tra i luoghi più selvaggi e sconosciuti d'Italia? Non ha importanza cosa rispondiate, perché la risposta è una sola: il Sentiero degli Dei!

"È questo il paesaggio che, dall’alto del Sentiero degli Dei, si apriva al nostro sguardo: è lo scenario di quell’estrema ansa della Costiera Amalfitana che guarda verso ovest, verso l’isola di Capri, quella costa ripida, afosa, con le montagne cristalline ove si abbandonano gli Dèi di oggi e si scopre di nuovo un sé perduto, mediterraneo, anteriore."
David Herbert Lawrence

Questo sentiero mozzafiato si trova in Campania e collega Bomerano (frazione di Agerola) con Nocelle (frazione di Positano). La lunghezza del percorso è di circa 10 kilometri, percorribili in 3 ore come segnalato anche all'ingresso.

Il nome si narra venga fuori dal fatto che fu la strada percorsa dagli Dei per salvare Ulisse dal canto delle Sirene presenti in un isolotto vicino!

Il sentiero può essere percorso in ambo i sensi ma la tratta Bomerano-Nocelle è un percorso in discesa, tranne qualche piccolo tratto di salita ogni tanto, quindi più semplice.
Un variante detta percoso alto (a differenza di quello basso) è la tratta Bomerano-Santa Maria di Castello, questo percorso è molto più arduo a causa delle salite ed anche meno suggestivo quindi vi consiglio la tratta Bomerano-Nocelle.

Noi abbiamo avuto la brillante idea di metterci in marcia proprio il 25 di Aprile, arrivando con le macchine fino a Bomerano (è possibile arrivare anche tramite bus partendo da Amalfi). Una volta parcheggiate le auto abbiamo semplicemente seguito le indicazioni per avviarci a piedi al percorso.

All'ingresso ci sono due citazioni, la prima di Italo Calvino e la seconda è quella che ho riportato in apertura di Lawrence. L'ingresso è gratuito ma se siete alla prime armi o molto curiosi potrete anche prenotare una guida.

Appena si mette piede nel sentiero si viene subito avvolti dal fascino della natura, tra il verde delle montagne e l'azzurro del cielo!

IMG_7768.JPG

Il sentiero è abbastanza pulito nel senso che non sono presenti rovi, sterpaglia o quant'altro, vi consiglio dunque un abbigliamento da trekking leggero se andate in un periodo primaverile, io mi sono trovato benissimo in pantaloncini.

Di fondamentale importanza sono le scarpe, evitate scarpe lisce perchè alcune zone sono in terra battuta, altre sono su roccia particolarmente levigata quindi le probabilità di uno scivolone sono alte con delle scarpe non adatte.

Il percorso è provvisto di alcuni punti strategici in cui poter effettuare dei "pit-stop" e dissetarsi liberamente grazie a delle fontane di acqua potabile. Inoltre è possibile trovare lungo il tragitto anche alcune aree provviste di tavoli dove è possibile mangiare qualcosa, anche se noi abbiamo preferito una bella sosta al riparo dalla luce del sole all'interno della vegetazione.

L'altezza dal livello del mare si aggira sui 620-640 metri a Bomerano, quindi se soffrite di vertigini sarebbe meglio porsi due domande prima di arrivare sul posto!

IMG_7807.JPG

Una piccola critica va fatta però alla mancanza di barriere protettive, difatti su tutto il percorso solo pochi tratti sono protetti da delle staccionate in legno, quindi se posso vi sconsiglierei di portare bambini troppo piccoli perchè potrebbe risultare alquanto pericoloso.

Durante il percorso ad un certo punto vi imbatterete in un bivio, la stradina sulla sinistra scende, quella sulla destra sale. Se imboccherete la discesa dopo un po' di camminata arriverete ad un convento benedettino che potrete visitare, salvo poi tornare indietro (e quindi farvi un po' di salita) per arrivare nuovamente al bivio ed imboccare la salita che porta a Nocelle. Di seguito una foto dall'alto del convento benedettino.

IMG_7810.JPG

Per quanto mi riguarda il percorso non è stato affatto stancante, anzi! Non a caso è considerato uno dei sentieri più belli al mondo, grazie alla natura incontaminata che vi circonda. Intanto camminando camminando ci si avvicina sempre più verso la bellissima Positano, città unica sviluppata in altezza. In foto uno scorcio della veduta dall'alto di Positano.

IMG_7817.JPG

Una volta arrivati a Nocelle sarà possibile rifocillarsi presso l'unico ristorante della zona, oppure scendere alcuni gradini per arrivare ad una piazzetta dove potrete rinfrescarvi con delle limonate, aranciate e granite. Qui sarà presente anche l'unico bagno di tutto il sentiero, quindi prendete nota e approfittatene.

Da Nocelle è possibile poi prendere delle scale per raggiungere la fermata dei bus che vi porteranno a Positano, oppure scendere i circa 1600 gradini che vi catapulteranno direttamente ad Arienzo (altra frazione di Positano). Noi abbiamo optato per la seconda opzione, impiegando circa una mezz'ora.

Da Arienzo vedevamo vicino due delle nostre mete: un bel bagno rinfrescante e Positano! Dall'agognato bagno ci hanno separato altri 300 gradini, sempre in discesa, che ci hanno portato su una bella spiaggia di sassolini. Qui abbiamo potuto fare una nuotata in un'acqua limpida per poi rimetterci in viaggio, una volta asciutti, verso Positano, distante circa 30 minuti a piedi.

IMG_7848.JPG

Visitata la splendida città non ci è rimasto che tornare nuovamente a Bomerano. In teoria bisognava prendere un bus da Positano fino ad Amalfi ed un altro bus da Amalfi a Bomerano. Si, in teoria, perchè in pratica i bus erano strapieni e non sostavano nemmeno alle fermate. Ciò ci ha costretti a fittare un taxi per i proprietari delle auto per poi tornare a prendere tutto il gruppo a Positano e incamminarci finalmente verso casa. Insomma una piccola nota dolente sui trasporti.

Con questo credo sia veramente tutto, se siete degli appassionati di escursioni vi consiglio questo sentiero caldamente. L'Italia è piena di posti del genere, bisogna solo scoprirli!

Un saluto, Nicola.

Tutte le foto sono di mia proprietà, scattate con la mia macchina fotografica.

Sort:  

Complimenti per il post e grazie per aver condiviso con noi delle foto così belle... È una meraviglia d'Italia! Sicuramente terrò in considerazione i tuoi consigli in caso di una vacanza!

Ringrazio te per la lettura! Contentissimo di condividere queste meraviglie che ai più sono sconosciute.

Tutto spettacolare, grande!!!

Grazie mille omonimo ahaha

Congratulations @elloco7! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

You got a First Reply

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Upvote this notification to help all Steemit users. Learn why here!

Coin Marketplace

STEEM 0.32
TRX 0.11
JST 0.031
BTC 68094.05
ETH 3777.12
USDT 1.00
SBD 3.71