Vedersi negli occhi

in #ita6 years ago (edited)

Vedersi negli occhi


eyes-260571_1280.jpg

[CC0 Creative Commons]

E allora mi sono guardato negli occhi.
Raramente ci si guarda, con se stessi, negli occhi.
Dicono che, immergendosi allo specchio nei propri occhi si arrivi a distinguere finalmente in fondo alla pupilla l'ultimo Altro, anzi l'unico e vero Se stesso, il centro di ogni esistenza.

Prendendo alcuni tratti del pensiero di Elsa Morante, veniamo immersi dall’abisso del perdersi nella bellezza e la particolarità dello sguardo.

In particolare, una tra le prime forme di attrazione, viene rivolta negli occhi, che per colore e profondità contraddistinguono l’individuo, rendendolo unico.

Gli occhi sono lo specchio dell’anima e rivelano qualcosa sulla nostra personalità, soprattutto sulla base del colore dell’iride.

Ad ogni tinta, si possono associare alcune caratteristiche psicologiche.

eye-211610_1280.jpg

[CC0 Creative Commons]

Gli occhi più diffusi nel mondo sono quelli scuri, neri o marroni, che contengono una grande quantità di melanina.

Le persone dagli occhi scuri rivelano una personalità misteriosa, indipendente e sicura del proprio sé.

In particolare, le persone dagli occhi neri, rendono difficoltosa la comunicazione per via oculare, in quanto difficilmente, il soggetto che ne interagisce, potrò captare dove le pupille dell'interlocutore siano rivolte.

Questa tipologia di colore dell'occhio è come se trasmettesse uno scudo oculare, protettivo ed ambiguo.

Gli occhi chiari, ossia quelli verdi, grigi e azzurri rappresentano le colorazioni più delicate e rare nel mondo.

eye-1132531_1280.jpg

[CC0 Creative Commons]

In primo luogo gli occhi verdi sono il prodotto di una scarsa quantità di melanina.

Le persone dal colore di questi occhi, sono considerate vivaci, creative, felici, molto tranquille e pagate nella vita quotidiana.

Gli occhi verdi, che sulla base dei riflessi della luce solare, possono trasparire di colorazione più chiara o più scura.

eye-2153580_1280.jpg

[CC0 Creative Commons]

Gli occhi blu o azzurri sono dovuti a una ridotta quantità di melanina.

Le persone che presentano questo colore possono apparire timide, affascinanti e solari.

La bellezza del colore del mare o del cielo, proiettate negli occhi sconfinatamente particolari e delicati.

Sono il vero colore che rispecchia l'anima?

Forse per la sua chiarezza e trasparenza, possono risultare come la tonalità più vera e sincera, dove l'occhio comunica e trasmette dei sentimenti e delle emozioni, che più di qualsiasi altro colore non possono essere nascoste.

eyes-586849_1280.jpg

[CC0 Creative Commons]

L'eterocromia dell'iride, invece, si ha quando uno dei due iridi ha un colore diverso dall'altro. Quindi ad esempio un occhi azzurro e l'altro verde.

Occhi sicuramente molto particolari, possono piacere o non piacere.

Gli occhi cagianti, dal nome Matiallomenes, significano “occhi che cambiano”.

Questi occhi sono gli occhi più rari in assoluto, in passato venivano associati alle divinità.

Un fenomeno assai particolare, che colloca le varie sfaccettature della persona e i suoi modi di essere, interni ed esterni, in quanto a seconda della temperatura o del momento della giornata, il colore dell'occhio può cambiare sfumatura o addirittura colore.

Ad esempio gli occhi che danno lungo il corso di una giornata solare, la tonalità dell'azzurro; potrebbero poi divenire verde-acqua, quando quest'ultimo diventa nuvoloso; o addirittura la notte, diventando neri, grazie ad una dilatazione pupillare, che rispecchia un contorno chiaro nella parte esterna dell'iride.

Un fenomeno particolare, che quindi agli occhi degli antichi poteva collocare in quel soggetto un'entità divina, dotata di poteri magici.

Si dice che siano persone belle di carattere, intelligenti e che riescano a conquistare con il solo sguardo.

Link di riferimento:

https://www.greenme.it/vivere/mente-emozioni/19489-colore-occhi-personalita

https://it.wikipedia.org/wiki/Colore_degli_occhi


Coin Marketplace

STEEM 0.25
TRX 0.12
JST 0.031
BTC 69480.96
ETH 3692.01
USDT 1.00
SBD 3.24